Introduzione ai cassonetti

In edilizia uno degli obiettivi prioritari è quello di garantire una condizione ottimale di isolamento termo-acustico. Perciò si è lavorato su ogni elemento costruttivo: dai tetti alle murature, dalle tubazioni alle finestre. I cassonetti tradizionali per avvolgibili, in passato, rappresentavano punti deboli dai quali spesso filtravano freddo e umidità. Con i cassonetti di nuova generazione queste problematiche sono superate in maniera definitiva grazie all'uso del polistirene. Oltre alle caratteristiche che lo rendono idoneo in termini di resistenza termica e acustica, il cassonetto presenta una precisione di forma e dimensioni tali da consentire l'applicazione di sistemi di chiusura efficaci per la tenuta dell'aria. La naturale e continua ventilazione del vano avvolgibile e la perfetta chiusura tra il cassonetto e il serramento, impediscono la formazione di muffe e condensa sia nel cassonetto che all'interno delle stanze. La grande varietà dimensionale dei cassonetti permette di individuare la soluzione migliore in ogni condizione costruttiva, ivi compresa la possibilità di realizzare cassonetti anche in forme particolari.